Come trascrivere l’audio con MuseScore

Un'illustrazione digitale che rappresenta il processo di trascrizione audio in MuseScore, con un'onda audio che viene convertita in spartito.

Creazione, riproduzione e stampa gratuita di spartiti musicali. È open source, multipiattaforma e in più lingue. Ecco come trascrivere l’audio con MuseScore!

Che cos’è MuseScore?

MuseScore è un software di notazione musicale gratuito e open-source   che consente agli utenti di creare, modificare e condividere spartiti musicali. Offre un’ampia gamma di funzioni per la creazione e la modifica di notazioni musicali.

Include il supporto per i simboli e le notazioni musicali più comuni, un’ampia gamma di modelli   e di layout e la possibilità di esportare in vari formati di file.

MuseScore include anche un sintetizzatore integrato e una serie di font sonori che possono essere utilizzati per riprodurre la musica. È disponibile per le piattaforme Windows, macOS e Linux.

Gli abbonati al software sono principalmente i cantautori di . Il software è utile per l’ear training e per abituare i principianti alla teoria musicale.

Che cos’è lo Sheet Music?

trascrizione della notazione musicale

Lo spartito è una rappresentazione scritta della musica. In genere consiste in una notazione musicale   e nel testo, se il brano ne ha, scritto su un pentagramma, che è un insieme di cinque righe e quattro spazi che rappresentano le diverse altezze.

Oltre a MuseScore, anche Sibelius, Finale, Dorico, Audacity o AnthemScore creano spartiti. Inoltre, è possibile convertire   un file MP3 o WAV in spartiti musicali completi utilizzando MuseScore o uno degli altri programmi software.

Quali formati di file supporta MuseScore?

MuseScore supporta diversi formati di file   per l’importazione e l’esportazione di partiture.

Per l’importazione da , MuseScore apre i file nei seguenti formati:

    • MuseScore (.mscz, .mscx)

    • MusicXML (.xml, .musicxml)

    • MIDI (.mid, .midi)

    • Capella (.cap)

    • Band-in-a-Box (.bb)

    • GPX (Guitar Pro 6)

Per l’esportazione di , MuseScore esporta i file nei seguenti formati:

    • MuseScore (.mscz, .mscx)

    • MusicXML (.xml, .musicxml)

    • MIDI (.mid, .midi)

    • File audio WAV e MP3

    • File immagine PDF e PNG

    • Lilypond (.ly)

Come utilizzare MuseScore?

Ecco le istruzioni passo-passo per l’utilizzo di MuseScore, tutto ciò che serve per creare e modificare spartiti musicali:

  • Scaricate e installate MuseScore sul vostro computer.
  • Aprite il programma e create una nuova partitura facendo clic sul pulsante “Nuova partitura” o andando su “File > Nuova”.
  • Scegliere il tipo di partitura che si desidera creare, ad esempio una partitura per pianoforte o una partitura per uno strumento specifico. È anche possibile scegliere un modello con cui iniziare.
  • Una volta aperto lo spartito, è possibile iniziare a inserire le note di utilizzando la tastiera del computer o facendo clic sulle note con il mouse sulla tastiera del pianoforte virtuale sul lato sinistro dello schermo.
  • Utilizzate gli strumenti di   nella barra degli strumenti “Note Input” per inserire le note in modi diversi, come ad esempio con l’input step-time o in tempo reale.
  • Utilizzate le finestre “Palette” e “Inspector” per aggiungere simboli e notazioni, come legature, dinamiche e articolazioni.
  • Usare i menu “Layout” e “Formato” per regolare l’aspetto della partitura, come la dimensione del pentagramma e la posizione delle note.
  • Utilizzare il menu “Simboli” per aggiungere simboli speciali di , come diagrammi di accordi o tastiere di chitarra.
  • Utilizzare il menu “Play” per riprodurre la partitura e sentire come suona. È inoltre possibile utilizzare il “Mixer” per regolare il volume e il bilanciamento delle diverse parti.
  • Una volta terminata la modifica, è possibile salvare la partitura andando su “File > Save” o “File > Save As”, oppure esportarla in diversi formati di file, come PDF, file MIDI o file MusicXML.
  • Una volta terminato l’editing, la riproduzione si avvia automaticamente su MuseScore. Per informazioni dettagliate, consultate la pagina dei tutorial di MuseScore o i video completi di Musician Startup su MuseScore.

Come trascrivere l’audio con MuseScore?

MuseScore non converte direttamente audio a testo, ma fa anche trascrizione di musica. Viene utilizzato per trascrivere musica da registrazioni musicali; tuttavia, non fornisce forme testuali.

  • Aprire MuseScore.
  • Carica il file audio.
  • Scegliete un brano musicale che volete trascrivere.
  • In primo luogo, crea spettrogrammi   della registrazione audio che possono essere convertiti in spartiti musicali in un secondo momento.
  • Change la firma temporale, la chiave o il tempo di qualsiasi battuta del brano.

In MuseScore 3 è possibile cambiare ottava e trasporre l’ottava verso l’alto o verso il basso.

Una volta terminata la creazione della partitura, è possibile esportarla in formato PDF, MIDI, MusicXML o audio per condividerla o stamparla.

FAQ

MuseScore è gratuito?

Il software MuseScore rimarrà gratuito e senza limitazioni. Tuttavia, anche le app e i siti web associati a MuseScore sono gratuiti, ma presentano alcune limitazioni. Se si desidera accedere a funzioni aggiuntive, è necessario passare a un account PRO.

MuseScore può esportare i PDF?

MuseScore consente di creare altri file oltre a MuseScore, come MusicXML, MIDI e PDF. La finestra di dialogo Esporta permette di scegliere il formato da esportare.

Perché alcune note sono verdi e rosse su MuseScore?

Se le note sono al di fuori della gamma di un professionista, MuseScore le colorerà di rosso, mentre se sono al di fuori della gamma di un dilettante alle prime armi, saranno giallo scuro/verde oliva.

Così come potete trascrivere le notazioni musicali con MuseScore, potete trascrivere tutti gli altri file audio e trasformarli in testo con Transkriptor!


Provalo qui

Condividi il post:

Stato dell'arte dell'I.A.

Iniziate subito con Transkriptor!

Articoli correlati

convertire mp3 in testo
Transkriptor

Come convertire Mp3 in testo? (Tutorial)

Iscriviti! Il primo passo è iscriversi a Transkriptor . La tua prova gratuita inizierà. Ora puoi convertire mp3 in testo gratuitamente! Caricate il vostro file mp3. Supportiamo un’ampia varietà di

Trascrivere l'audio in testo
Transkriptor

Cos’è la trascrizione?

Ci si può chiedere: che cos’è la trascrizione? La trascrizione è il trasferimento letterale della parola parlata in forma scritta. La parola trascrizione deriva dal latino e deriva da “transcribere”,

miglior servizio di trascrizione
Transkriptor

Scegliere il miglior software di trascrizione

La trascrizione automatica può far risparmiare tempo e denaro, ma solo se si sceglie il software di trascrizione giusto. Perché è necessario un software di trascrizione? Il software di trascrizione

Transkriptor

Audio in testo

Transcribing audio to text by hand used to be your thing. Now you have Transkriptor to transcribe audio files into text. Try it for free. We’re sure you’ll love it!